Trocanterite

L’infiammazione della borsa trocanterica, nota come trocanterite o borsite trocanterica, è una delle cause più

comuni di dolore laterale all’anca. Curiosità: nonostante spesso venga confusa con lombalgia o artrosi dell’anca, studi

suggeriscono che fino al 25 % degli adulti sperimenta almeno un episodio di trocanterite nella vita, con un picco

d’incidenza tra i 40 e i 60 anni.

Anatomia e Fisiopatologia

La borsa trocanterica è una piccola sacca lubrificante posta tra il grande trocantere del femore e il tendine del grande gluteo. La sua infiammazione può dipendere da:

  • Traumi diretti sul fianco

  • Sovraccarichi funzionali (corsa, marcia in salita)

  • Tendinopatie inserzionali dei glutei medio e piccolo

  • Disfunzioni biomeccaniche (dismetrias, scoliosi, alterazioni del passo)

Classificazione e Presentazioni Cliniche

  • Forma acuta: insorgenza rapida del dolore dopo trauma o sforzo intenso.

  • Forma cronica: dolore prolungato, spesso correlato a tendinopatia glutea o sindrome del tratto ileotibiale.

Epidemiologia

  • Incidenza: 10–25 % della popolazione adulta

  • Sesso: 4 donne ogni uomo

  • Età: picco tra 40 e 60 anni

  • Impatto: limita attività quotidiane e lavoro, con ricadute economiche e qualità di vita ridotta

Fattori di Rischio

  • Attività ripetitive o sportive ad alto impatto

  • Squilibri muscolari (glutei deboli)

  • Disallineamenti scheletrici (dismetrias, valgismo/varismo)

  • Obesità e scarsa condizione fisica

  • Interventi chirurgici o patologie lombari pregresse

Sintomatologia

  • Dolore laterale all’anca, peggiora stando sdraiati sul fianco

  • Irradiazione verso coscia o glutei

  • Sensibilità alla pressione sopra il grande trocantere

  • Rigidità mattutina o dopo seduta prolungata

  • Limitazione di salire scale o camminare a lungo

Diagnosi

  1. Valutazione Clinica

    • Anamnesi e ispezione posturale

    • Test di FABER (flessione, abduzione, rotazione esterna dell’anca)

    • Ober Test per la fascia lata

  2. Esami Strumentali

    • Ecografia: evidenzia liquido borsale e tendinopatia glutea

    • Risonanza Magnetica (MRI): valuta danni tendinei e borsite

    • Radiografie: escludono artrosi o calcificazioni

Approcci Terapeutici

Trattamento Conservativo

  • Riposo funzionale e modifiche posturali

  • Crioterapia e FANS per ridurre infiammazione e dolore

  • Fisioterapia: esercizi di rinforzo del gluteo medio/piccolo, stretching di fascia lata

  • Onde d’urto radiali per forme croniche resistenti

Infiltrazioni

  • Corticosteroidi nella borsa per ridurre rapidamente il dolore

  • PRP (Plasma Ricco di Piastrine) per favorire la rigenerazione tendinea

Trattamento Chirurgico

  • Bursectomia e debridement tendineo in rari casi cronici non responsivi

Trattamenti Fisioterapici Migliori Secondo la Letteratura

  1. Gestione del Carico Iniziale

    • Riposo funzionale e crioterapia

    • Correzione dell’appoggio dell’arto

  2. Rinforzo Gluteo e Stabilizzazione Pelvica

  3. Terapia Manuale e Stretching

  4. Supporto Strumentale

Conclusioni

La trocanterite richiede un percorso integrato che combini modifica delle abitudini, terapie antinfiammatorie, riabilitazione mirata e, nei casi più resistenti, infiltrazioni o trattamento chirurgico. Gli esercizi di rinforzo gluteo e le tecniche manuali, supportati da evidenze di onde d’urto e strumenti elettroterapici, costituiscono il fulcro del recupero funzionale e della prevenzione delle recidive.

Fonti di Approfondimento