Contratture Muscolari
La contrattura muscolare è una contrazione involontaria e prolungata di parte del ventre muscolare, che
determina accorciamento e rigidità. Uno studio su ratti ha dimostrato che sette giorni di
ultrasuoni terapeutici migliorano significativamente la produzione di forza dopo un danno muscolare da
contrazione. Un dato curioso riguarda il mondo del calcio professionistico: in diversi studi condotti sui
giocatori di élite, fino all’80 % degli infortuni muscolari (quasi sempre contratture) insorge nei primi
15 minuti di gioco, ovvero quando i muscoli non hanno ancora raggiunto la loro massima temperatura e
perfetta efficienza contrattile. Questo sottolinea quanto un riscaldamento inadeguato, specialmente in
partite ad alta intensità, possa favorire l’insorgenza delle contratture anche in atleti di primissimo livello.
Anatomia e Fisiopatologia
Il muscolo scheletrico è costituito da fasci di fibre circondati da tessuto connettivo. Normalmente, l’interazione actina‑miosina regola contrazione e allungamento.
Nella contrattura:
Accorciamento prolungato delle fibre → ponti actina‑miosina stabili.
Alterazioni ultrastrutturali → aumento di collagene e tessuto fibroso.
Ischemia locale da spasmo → dolore viscerale e perpetuazione dello spasmo.
Può insorgere in muscoli sani per sovraccarico, in muscoli immobilizzati o in muscoli spastici da lesione neurologica.
Classificazione e Tipologie di Contrattura Muscolare
Da Sovraccarico Acuto.
Da Affaticamento Cronico.
Da Immobilizzazione Prolungata.
Neurologica (Spastica).
Da Trauma Diretto.
Epidemiologia
Sportivi: contratture fino al 30 % di tutti gli infortuni muscolari.
Anziani immobilizzati: > 40 % sviluppa retrazioni dopo 2 settimane di inattività.
Impatto: dolore cronico, ridotta funzionalità, costi elevati.
Fattori di Rischio
Riscaldamento/stretching inadeguati.
Sovraccarico ripetuto senza recupero.
Posture scorrette.
Disidratazione/squilibri elettrolitici.
Spasticità neurologica.
Traumi pregressi non risolti.
Sintomatologia
Dolore sordo e costante.
Rigidità e limitazione del ROM.
Nodo palpabile o “cordone” teso.
Compensi posturali e sovraccarichi secondari.
Diagnosi
Clinica: palpazione, test del ROM con goniometro.
Ecografia: ispessimento e pattern eco‑alterati.
Elastografia: valutazione della rigidità.
RMN: per escludere lesioni associate.
Approcci Terapeutici
Trattamento Conservativo
Riposo relativo e modulazione del carico.
Calore locale prima dello stretching (migliora l’elasticità) [Fonte] PubMed.
Massaggio trasversale profondo e mobilizzazioni.
Tecniche Strumentali
Ultrasuoni terapeutici per migliorare ROM e ridurre spasm [Fonte] PMC.
TENS per modulare il dolore.
Onde d’urto radiali combinate con diatermia per alleviare contratture da immobilizzazione [Fonte] PubMed.
Idrokinesiterapia in acqua calda per rilassare e allungare sotto gravità ridotta [Fonte] PubMed.
Intervento Infiltrativo/Chirurgico
Tossina botulinica in contratture spastiche resistenti.
Tenotomie parziali in contratture cicatriziali croniche.
Trattamenti fisioterapici migliori secondo la letteratura scientifica
Stretching PNF
Terapia Manuale + Home Stretching
Esercizi Eccentrici Controllati
Onde d’Urto Radiali
Idrokinesiterapia + Rilassamento Neuromuscolare
Conclusioni
La contrattura muscolare risponde meglio a un approccio multimodale che unisca calore, massaggio, tecniche manuali, stretching PNF, ultrasuoni, onde d’urto e idrokinesiterapia. La personalizzazione del percorso riabilitativo, supportata da evidenze PubMed, è fondamentale per ripristinare lunghezza, forza e funzione, prevenendo recidive.
Fonti di Approfondimento
PNF Stretching: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17052131/
Manual Therapy + Stretching: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30658049/
Ultrasuoni e ROM: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4047237/
Esercizi Eccentrici: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31130877/
Onde d’Urto Radiali: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32969968/
Idrokinesiterapia per spasticità: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15537997/
Ultrasuoni in contratture: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11782824/


Fisiologia della contrattura muscolare